Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Modena

Chiama

Newsletter n. 15 del 12 aprile 2024

 

PERCORSO DI BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA

I Medici dell’Ordine docenti al Liceo Muratori-San Carlo

I medici modenesi salgono in cattedra anche quest’anno. Sono tra i docenti del percorso di potenziamento e orientamento in biologia con curvatura biomedica sperimentato dal liceo classico e linguistico Muratori-San Carlo di Modena.
Dal 2018 l’istituto modenese è uno dei circa 200 licei classici e scientifici italiani selezionati per far parte di un progetto nazionale, avviato qualche anno fa dal Miur (Ministero dell’Istruzione, università e ricerca) insieme alla Fnomceo (Federazione nazionale Ordini medici, chirurghi e odontoiatri). 
Sono un centinaio quest’anno gli studenti delle classi terze, quarte e quinte del Muratori-San Carlo iscritti al corso, che prevede 50 ore all’anno per tre anni. Sono ragazze e ragazzi interessati ad accedere dopo il liceo ai corsi universitari per le professioni sanitarie. I risultati nazionali dei test per l’accesso alle facoltà di Medicina indicano che gli studenti usciti da questo percorso hanno maggiori probabilità di essere ammessi.
I medici modenesi coinvolti - una quarantina - erogheranno sessanta ore di lezione in quest'anno scolastico.
Nei giorni scorsi gli studenti sono stati protagonisti dell'evento "Dottori in azione: simulazione per futuri professionisti della salute". Ospiti a Fiorano del centro Salute & Formazione di Florim, hanno avuto l'occasione di mettersi in gioco nel mondo della simulazione medica avanzata tramite attività interattive con manichini e simulatori.
«Mettiamo a confronto la formazione scolastica con la realtà professionale che noi medici viviamo tutti i giorni – spiega Letizia Angeli, consigliere segretario dell’Ordine dei medici, chirurghi e odontoiatri di Modena - Agli studenti del liceo spieghiamo cosa sono l’anatomia, la fisiologia, le patologie, il rapporto con il paziente. Riscontriamo un forte interesse tra i ragazzi e la soddisfazione dei colleghi per questa opportunità di scambio con la scuola».
 «L’utilità di questo percorso, oltre che offrire contenuti e approfondimenti, sta nel mettere in contatto i nostri studenti con i professionisti della sanità – aggiunge la dirigente scolastica del liceo Muratori-San Carlo Giovanna Morini – In questo modo i ragazzi, molti dei quali all’inizio del liceo dichiarano di volersi iscrivere alle facoltà medico-sanitarie, possono capire meglio se sono davvero portati per diventare i medici di domani».

leggi

 

EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA (ECM)

Aggiornamento del manuale

La Commissione Nazionale per la formazione continua ha approvato l’aggiornamento del Manuale sulla formazione continua del professionista sanitario che recepisce tutte le delibere finora adottate.
Le modifiche riguardano principalmente la formazione individuale (quella non erogata dai provider) per soddisfare le maggiori esigenze di aggiornamento evidenziale in questi ultimi anni. La nuova versione del manuale è entrata in vigore il 25 marzo u.s.

leggi

 

OMCeO MODENA

Quota iscrizione anno 2024 invio sulla PEC

Nel ricordare l’obbligo normativo per gli iscritti in albi di possedere e depositare presso l’Ordine di appartenenza un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), inadempienza che causa la sospensione dell’iscrizione, si informa che l’avviso di pagamento della quota di iscrizione anno 2024 è stato inviato a gennaio all’indirizzo PEC indicato. È ancora possibile procedere al pagamento senza alcuna sanzione amministrativa.

leggi

 

REGIONE EMILIA ROMAGNA

Comunicazione di svolgimento di attività sanitaria proroga termini di presentazione - Novità introdotte dalla Delibera 1919 del 13.11.2023 

La Regione Emilia Romagna ai fini di alimentare l’anagrafe regionale delle attività sanitarie ha emanato a dicembre u.s. la delibera 1919 del 13.11.2023.
Le novità riguardano essenzialmente la comunicazione di svolgimento di attività sanitaria, procedimento di nuova istituzione previsto per garantire ai cittadini la tutela della salute attraverso la sorveglianza sull’intera offerta dei servizi sanitari. La comunicazione (da indirizzare al Sindaco del Comune dove ha sede l’attività) dovrà essere effettuata dagli studi medici e di altre professioni sanitarie non soggette ad autorizzazione dell’attività sanitaria in quanto caratterizzate da minore complessità clinica ed organizzativa rispetto alle strutture soggette ad autorizzazione all’esercizio dell’attività sanitaria (LR 22/2019 art. 7 c. 3).
Il Modulo 8-bis, prevede le nuove scadenze dovute alla proroga dei termini: il giorno 3 giugno 2024, quale data entro la quale le strutture sanitarie devono presentare la Comunicazione e il giorno 1° ottobre 2024, quale data entro la quale le strutture sanitarie devono essere adeguate ai requisiti autorizzativi previsti dalla DGR 1919/2023.
 

Precisazione presente al punto 4.1 della Delibera 1919 - Gli studi dei Medici di Medicina Generale e Pediatri di libera scelta sono esclusi dall’obbligo di presentare la Comunicazione in virtù di quanto stabilito dagli Accordi Collettivi Nazionali:
-  lo studio del Medico di Medicina Generale e del Pediatra di libera scelta è considerato presidio del Servizio Sanitario Nazionale e concorre al perseguimento degli obiettivi di salute del Servizio medesimo nei confronti del cittadino ed è disciplinato da appositi accordi convenzionali;
- lo studio del Medico di Medicina Generale e del Pediatra di libera scelta è oggetto di verifica, successivamente all’apertura, circa il possesso dei requisiti minimi di cui agli ACN citati.

leggi

 

ENPAM

Più di 500 milioni investiti ancora sul Sistema Paese

L’Enpam conferma i propri impegni di investimento per il 2024, con un programma di attività finanziarie che avranno il proprio focus sul mercato italiano.
Si prevedono, infatti, investimenti per circa 520 milioni, suddivisi in tre diversi progetti, con richiesta specifica ai Gestori di presentare proposte di fondi di Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio (Oicr), che investono prevalentemente in Italia o comunque in modo significativo e che siano in grado di attrarre significativi investimenti sul territorio nazionale.
Per ulteriori dettagli sulla ricerca in corso è possibile consultare la pagina sulle Selezioni di Financial Assets del sito.
 
5x1000 ENPAM - Il Tuo contributo servirà a migliorare le prestazioni assistenziali ai medici ed odontoiatri italiani. Nella prossima dichiarazione dei redditi basta firmare e scrivere nel riquadro “Sostegno deli enti del terzo settore nonché sostegno delle Onlus” il codice fiscale della Fondazione ENPAM: 96413820588.

leggi