Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Modena

Chiama

Newsletter n. 16 del 19 aprile 2024

 

ORDINE MEDICI MODENA: MEDICO AGGREDITO DA PAZIENTE

Tolleranza zero

«Chi aggredisce un medico arreca danni a sé stesso e all’intera comunità, già in forte carenza di organico».
Lo afferma il presidente dell’Ordine dei medici, chirurghi e odontoiatri di Modena Carlo Curatola commentando il grave episodio di cui è stato vittima nei giorni scorsi un medico della Bassa Modenese, che ha dovuto ricorrere al Pronto soccorso dell’ospedale di Mirandola a causa delle percosse subite da un paziente che pretendeva un certificato di malattia più lungo di quello prescritto dal professionista.
«Per gesti criminali come questo chiediamo tolleranza zero e l’applicazione rigorosa delle norme vigenti. Le forze dell’ordine devono procedere d’ufficio senza aspettare la denuncia della vittima – dichiara Curatola -   Entrando nel merito della causa scatenante, ricordo che la certificazione è un atto medico che non può essere contrattato. Spetta solamente al medico che si prende cura direttamente della salute del paziente formulare la prognosi. La certificazione che segue a una visita o a un intervento chirurgico è un atto medico che non può essere delegato da medico a medico, figuriamoci se può essere l'interessato a stabilire il numero di giorni di malattia».
Curatola ricorda che nel 2017 l’Ordine dei medici ha istituito in osservatorio sulla violenza ai sanitari. L’osservatorio ha ricevuto due segnalazioni nel 2019, nessuna nel 2020, diciannove nel 2021, 36 nel 2022 e dodici l’anno scorso.
Quest’anno le segnalazioni sono già quattro (cinque se contiamo anche il caso di Mirandola) e tre di esse riguardano donne. Curatola sottolinea, in particolare, quelle dell’11 gennaio e 23 febbraio.
«Nel primo caso la collega, medico di famiglia, è stata insultata da un paziente che voleva un certificato di malattia. Nel secondo caso una giovane dottoressa di medicina generale è stata aggredita verbalmente e fisicamente da un paziente, che ha anche danneggiato gli arredi dell’ambulatorio, solo perché si era rifiutata di prescrivere degli esami.
Il fatto che i pazienti se la prendano soprattutto con le colleghe è ancora più grave – afferma Curatola – È il sintomo di una mentalità che poi, nei casi estremi, sfocia nelle violenze sessuali e nei femminicidi. Abbiamo celebrato l’8 marzo la Giornata internazionale della donna e vogliamo sottolineare la domanda di sicurezza che proviene dalle donne che lavorano nella sanità, sia pubblica che privata».

leggi

 

REGIONE EMILIA ROMAGNA - APP (Anticipo della Prestazione Previdenziale) per la Medicina Generale e per la Pediatria di Libera Scelta

Pubblicati gli avvisi

Sul BUR - parte terza – n. 111 del 12 aprile 2024 sono pubblicati gli avvisi relativi alla procedura APP per la Medicina Generale e per la Pediatria di Libera Scelta (in attuazione dell’art.4, Allegato 5 dell’Accordo Collettivo Nazionale per la Medicina Generale 04.04.2024, e dell’art. 5, Allegato 5 dell’Accordo Collettivo Nazionale per la Pediatria di Libera Scelta 28.04.2022).
L’elenco APP dei medici da incaricare, derivante dalle domande pervenute, sarà reso pubblico entro il 31 maggio.
Il termine per la presentazione delle domande è il 30 aprile 2024.

leggi

 

AIFA

Nota AIFA 101: ulteriore differimento

Pubblicata sulla G.U. n. 82 del 8/4/2024 la Determina AIFA n. 81 del 29/03/2024 “Ulteriore differimento degli effetti della determina n. DG 385/2023 del 5 ottobre 2023, concernente l’istituzione della Nota AIFA 101 relativa alle indicazioni terapeutiche TVP, EP e TEV”.
Per effetto della Determina l’entrata in vigore della nota 101 è ulteriormente differita alla data dell’8/7/2024. Fino a tale data restano applicabili le modalità prescrittive e di erogazione attualmente vigenti per i medicinali a base dei principi attivi warfarin,  acenocumarolo, dabigatran, apixaban, edoxaban e  rivaroxaban, rimborsati a carico del Servizio Sanitario Nazionale per la terapia anticoagulante orale nella profilassi e nel trattamento della trombosi venosa profonda (TVP) e dell’embolia polmonare (EP) e prevenzione delle recidive di EP e TVP.

leggi

 

FNOMCEO

Superamento limite spesa per personale a tempo determinato - Primo passo verso eliminazione tetto

Soddisfazione dalla FNOMCeO, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri per l’emendamento, a firma delle forze di maggioranza, al Decreto Pnrr, che supera il limite di spesa oggi vigente per assumere medici e professionisti sanitari e sociosanitari con contratti di lavoro subordinato a tempo determinato o con contratti flessibili.

leggi

 

Consiglio di Stato Sent. n. 02966/2024

Corso di formazione specifica in medicina generale: incompatibilità

Il dm. Salute 28 settembre 2020 ha derogato alla disciplina del precedente d.m. 7 marzo 2006 stabilendo che “limitatamente ai medici che si iscrivono al corso di formazione specifica in medicina generale relativo al triennio 2019-2022, è consentito mantenere gli incarichi convenzionali di cui all’accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale, ivi inclusi gli incarichi nell’ambito della medicina penitenziaria, in essere al momento dell’iscrizione, in deroga alle disposizioni di cui all’art. 11 del decreto del Ministro della Salute 7 marzo 2006”.
Sul piano strettamente esegetico, il quadro disciplinare fa sempre sistematico riferimento agli incarichi convenzionali con il Servizio sanitario nazionale di cui all’Accordo collettivo nazionale il cui dettato testuale non lascia adito a dubbi interpretativi nell’affermare che il “medico di medicina generale esercita un’attività libero-professionale contrattualizzata e regolamentata dall’ACN nel rispetto del modello organizzativo regionale e per il perseguimento delle finalità del S.S.N.” (art. 2, co. 4 ACN 28 aprile 2022 per il triennio 2016-2018).
Secondo il Consiglio di Stato il rapporto come dirigente medico al pronto soccorso non può essere assimilato recta via ai precipui incarichi convenzionali che i MMG instaurano con il SSN nel tipico esercizio di attività libero-professionale, nè si può prospettare in alcun modo un’ermeneuti estensiva quoad effectum stante l’insuperabile carattere eccezionale della norma derogatoria a mente della dichiarata ratio emergenziale che ispira il corpus normativo (tanto da delimitare claris verbis il regime derogatorio alla durata dell’emergenza epidemiologica).

leggi

 

REGIONE EMILIA ROMAGNA

Comunicazione di svolgimento di attività sanitaria proroga termini di presentazione - Novità introdotte dalla Delibera 1919 del 13.11.2023 

La Regione Emilia Romagna ai fini di alimentare l’anagrafe regionale delle attività sanitarie ha emanato a dicembre u.s. la delibera 1919 del 13.11.2023.
Le novità riguardano essenzialmente la comunicazione di svolgimento di attività sanitaria, procedimento di nuova istituzione previsto per garantire ai cittadini la tutela della salute attraverso la sorveglianza sull’intera offerta dei servizi sanitari. La comunicazione (da indirizzare al Sindaco del Comune dove ha sede l’attività) dovrà essere effettuata dagli studi medici e di altre professioni sanitarie non soggette ad autorizzazione dell’attività sanitaria in quanto caratterizzate da minore complessità clinica ed organizzativa rispetto alle strutture soggette ad autorizzazione all’esercizio dell’attività sanitaria (LR 22/2019 art. 7 c. 3).
Il Modulo 8-bis, prevede le nuove scadenze dovute alla proroga dei termini: il giorno 3 giugno 2024, quale data entro la quale le strutture sanitarie devono presentare la Comunicazione e il giorno 1° ottobre 2024, quale data entro la quale le strutture sanitarie devono essere adeguate ai requisiti autorizzativi previsti dalla DGR 1919/2023.
 

Precisazione presente al punto 4.1 della Delibera 1919 - Gli studi dei Medici di Medicina Generale e Pediatri di libera scelta sono esclusi dall’obbligo di presentare la Comunicazione in virtù di quanto stabilito dagli Accordi Collettivi Nazionali:
-  lo studio del Medico di Medicina Generale e del Pediatra di libera scelta è considerato presidio del Servizio Sanitario Nazionale e concorre al perseguimento degli obiettivi di salute del Servizio medesimo nei confronti del cittadino ed è disciplinato da appositi accordi convenzionali;
- lo studio del Medico di Medicina Generale e del Pediatra di libera scelta è oggetto di verifica, successivamente all’apertura, circa il possesso dei requisiti minimi di cui agli ACN citati.

 

leggi

 

REGIONE EMILIA ROMAGNA

Assistenza turistica 2024

Sul BURERT - parte terza - n. 115 del 17 aprile 2024 è pubblicato l’avviso per la formazione di graduatorie aziendali di medici da utilizzare per l’assistenza sanitaria – stagione estiva 2024 - nelle località turistiche individuate dalle Aziende USL.
Le domande vanno spedite o consegnate alle Aziende USL.
Il termine per la presentazione delle domande è il 7 maggio 2024.

leggi