Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Modena

Chiama

Newsletter n. 17 del 26 aprile 2024

 

OMCEO MODENA

Invito a tutti gli iscritti

L’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Modena è lieto di invitarLa all’inaugurazione della sede che si terrà venerdì 17 maggio 2024 dalle ore 18.00 alle ore 19.30 in P.le Boschetti n. 8 a Modena.
L’acquisto della storica sede rappresenta per il nostro Ordine un traguardo importante che ci permette, con orgoglio, di ospitare nella nostra casa tutti i medici e gli odontoiatri modenesi. È gradito  cenno di conferma all’indirizzo ippocrate@ordinemedicimodena.it

leggi

 

CUP E CPO-CUP MODENA

Motor Valley Fest - VI edizione

"Le libere professioni nel settore “automotive” tra innovazione, digitalizzazione e sostenibilità”
VENERDI’ 03 MAGGIO 2024 dalle ore 14.30 alle ore 18.00 presso SPAZIOF Palazzo Montecuccoli, piano terra, sede della Fondazione di Modena, Via Emilia Centro n. 283, Modena.
Visualizza il programma.

leggi

 

FNOMCEO

Relazione audizione “Disposizioni in materia di tutela della salute mentale (A.S. 734 - 938)”

Si riporta per opportuna conoscenza la relazione relativa all’audizione tenuta dalla Federazione Nazionale in data 11 aprile 2024 presso la Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato della Repubblica concernente la materia indicata in oggetto.

leggi

 

ENPAM

Bilancio 2023: patrimonio sale di 1,6 miliardi

L’assemblea nazionale dell’Enpam, l’Ente previdenziale di medici e odontoiatri, ha approvato il bilancio consuntivo per l’anno 2023, che registra un utile di 538 milioni di euro. Il patrimonio netto a valore di libro arriva a 25,9 miliardi di euro, mentre la valorizzazione di mercato sale di 1,6 miliardi di euro, fino a quota 27,8 miliardi.
“L’apporto maggiore ai conti del 2023 è stato dato dai buoni investimenti finanziari che, insieme alle riserve accantonate, nei prossimi anni come oggi, ci permetteranno di pagare le pensioni ai medici, agli odontoiatri e ai loro familiari, senza oneri per lo Stato – dice il presidente dell’Enpam, Alberto Oliveti –. Continuiamo, anzi, a contribuire alle entrate fiscali del Paese con imposte per centinaia di milioni di euro, considerando quelle pagate sui rendimenti e quelle sulle pensioni”.
Nel 2023, complessivamente, l’Enpam ha erogato prestazioni previdenziali e assistenziali per 3,34 miliardi di euro, in aumento di 475 milioni di euro rispetto all’anno precedente, in conseguenza soprattutto dell’incremento di nuovi pensionati e della crescita degli importi, adeguati all’inflazione.
Al contempo, la Fondazione ha incassato contributi per 3,52 miliardi di euro, confermando, ancora per quest’anno, il saldo positivo della gestione previdenziale.
Il bilancio è stato approvato all’unanimità, salvo un’astensione.

leggi

 

Corte di Cassazione Ord. 05/04/2024 n. 9126

Dirigenti medici di struttura complessa

La Suprema Corte ha affermato che l’art. 65 del c.c.n.l. 5 dicembre 1996, nel prevedere la corresponsione di una retribuzione di risultato compensativa anche dell’eventuale superamento dell’orario lavorativo per il raggiungimento dell’obiettivo assegnato, esclude in generale il diritto del dirigente medico, incaricato della direzione di struttura complessa, ad essere compensato per lavoro straordinario, senza che, dunque, sia possibile la distinzione tra il superamento dell’orario di lavoro preordinato al raggiungimento dei risultati assegnati e quello imposto da esigenze del servizio ordinario, poiché la complessiva prestazione del dirigente deve essere svolta al fine di conseguire gli obiettivi propri ed immancabili dell’incarico affidatogli.

 

leggi

 

REGIONE EMILIA ROMAGNA

Comunicazione di svolgimento di attività sanitaria proroga termini di presentazione - Novità introdotte dalla Delibera 1919 del 13.11.2023 -

La Regione Emilia Romagna ai fini di alimentare l’anagrafe regionale delle attività sanitarie ha emanato a dicembre u.s. la delibera 1919 del 13.11.2023.
Le novità riguardano essenzialmente la comunicazione di svolgimento di attività sanitaria, procedimento di nuova istituzione previsto per garantire ai cittadini la tutela della salute attraverso la sorveglianza sull’intera offerta dei servizi sanitari. La comunicazione (da indirizzare al Sindaco del Comune dove ha sede l’attività) dovrà essere effettuata dagli studi medici e di altre professioni sanitarie non soggette ad autorizzazione dell’attività sanitaria in quanto caratterizzate da minore complessità clinica ed organizzativa rispetto alle strutture soggette ad autorizzazione all’esercizio dell’attività sanitaria (LR 22/2019 art. 7 c. 3).
Il Modulo 8-bis, prevede le nuove scadenze dovute alla proroga dei termini: il giorno 3 giugno 2024, quale data entro la quale le strutture sanitarie devono presentare la Comunicazione e il giorno 1° ottobre 2024, quale data entro la quale le strutture sanitarie devono essere adeguate ai requisiti autorizzativi previsti dalla DGR 1919/2023.
 

Precisazione presente al punto 4.1 della Delibera 1919 - Gli studi dei Medici di Medicina Generale e Pediatri di libera scelta sono esclusi dall’obbligo di presentare la Comunicazione in virtù di quanto stabilito dagli Accordi Collettivi Nazionali:
-  lo studio del Medico di Medicina Generale e del Pediatra di libera scelta è considerato presidio del Servizio Sanitario Nazionale e concorre al perseguimento degli obiettivi di salute del Servizio medesimo nei confronti del cittadino ed è disciplinato da appositi accordi convenzionali;
- lo studio del Medico di Medicina Generale e del Pediatra di libera scelta è oggetto di verifica, successivamente all’apertura, circa il possesso dei requisiti minimi di cui agli ACN citati.

 

leggi