Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Modena

Chiama

Newsletter n. 40 del 18.10.2024

 

Newsletter OMCeO Modena

 

 

 

 

LA SOSTENIBILITA’ DEL SSN E L’EQUITA’ NELL’ACCESSO

Evento organizzato da OMCeO Modena – 23 novembre 2024 – RMH Hotel Raffaello di Modena

Il diritto alla salute, principio fondante della Costituzione Italiana, è a rischio a causa della destrutturazione del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). La pandemia Covid-19 ha accentuato le fragilità del SSN, evidenziando la necessità di una riforma seria e di finanziamenti adeguati. L’Italia è tra gli ultimi in Europa per spesa sanitaria, sia pro-capite che come percentuale del PIL. È urgente un Piano Nazionale di Azione per contrastare le diseguaglianze nell’accesso alle cure, tenendo conto dello sviluppo tecnologico e dei cambiamenti ambientali. Questi temi sono al centro dell’evento organizzato dall’OMCeO di Modena dal titolo “La sostenibilità del SSN e l’equità nell’accesso” che si svolgerà sabato 23 novembre presso RMH Hotel Raffaello di Modena.
Evento gratuito, accreditato e riservato agli iscritti OMCeO Modena. Iscrizione obbligatoria dal sito dell'Ordine.

leggi

 

FNOMCeO

Prescrizione infermieristica “Noi non consultati, attendiamo di esaminare il provvedimento e valutarne impugnazione” – la posizione della Federazione degli Ordini dei medici

 
“Apprendiamo, da notizie di stampa, che, con l’introduzione delle nuove lauree specialistiche per infermieri, si apre la strada alla prescrizione infermieristica di trattamenti assistenziali e tecnologie specifiche, come i presidi e gli ausili. Siamo sconcertati e rammaricati per non essere stati interpellati – così come prevederebbe la Legge, a tutela della Salute pubblica – su questa delicata materia, che presuppone un passaggio di competenze specialistiche”.
“La prescrizione presuppone una diagnosi – spiega Anelli – e la diagnosi è di competenza del medico. Una competenza che il medico non si arroga, ma che gli viene conferita dalla Legge, secondo il suo percorso di studi. La diagnosi è un atto medico complesso, che ha come fondamento tutta una serie di conoscenze che coinvolgono l’intero percorso di studi e non si esauriscono in uno o due esami universitari”.
“La Legge stessa prevede – continua il numero uno dei medici italiani – che per attribuire a una professione nuove competenze vadano ascoltate le altre professioni coinvolte. Non comprendiamo dunque perché non siamo stati chiamati ai tavoli di confronto e abbiamo dovuto apprendere del progetto a cose fatte. Ci sentiamo inoltre non ascoltati e non considerati dal Ministro Orazio Schillaci e dai rappresentanti del Ministero, e questo ci sembra tanto più scorretto e ingrato in un momento in cui i medici, nonostante le gravissime carenze del sistema, continuano a sostenere il Servizio sanitario nazionale”.
“Attendiamo – conclude Anelli – di esaminare il provvedimento, che non conosciamo: laddove fossero attribuite ad altri professionisti competenze esclusive del medico, saremmo costretti a valutarne l’impugnazione”.

leggi

 

FNOMCeO

Numero programmato in Medicina necessaria la riflessione sui numeri

La FNOMCeO, ha commentato positivamente la recente riforma che abolisce il test di accesso a Medicina, mantenendo però il numero programmato. La riforma permette l’iscrizione aperta al primo semestre senza test d’ingresso, ma il proseguimento al secondo semestre dipenderà dai risultati degli esami e dalla graduatoria di merito nazionale.
Il Presidente della Federazione Nazionale ha sottolineato l’importanza di programmare il fabbisogno dei futuri medici, ma ha anche espresso preoccupazione per i numeri attuali, che potrebbero portare a un eccesso di medici rispetto alle necessità future.

leggi

 

COMUNICATO STAMPA

Infermieri prescrittori? I medici chiedono un incontro con il ministro Schillaci in un comunicato congiunto

ANAAO ASSOMED, CIMO-FESMED, FIMMG e SUMAI, in un comunicato stampa congiunto in merito alla proposta di apertura delle prescrizioni mediche alle professioni infermieristiche, chiedono “un incontro urgente al Ministro della Salute auspicando di tornare a dialogare con le istituzioni per evitare rotture insanabili che porterebbero inevitabilmente a una reazione dura di tutta la categoria”.

leggi

 

FNOMCeO

Osservatorio Nazionale sulla Sicurezza dei Professionisti Sanitari: Raccolta Dati per la Relazione 2024

La legge del 14 agosto 2020, n. 113, ha istituito l’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e sociosanitarie (ONSEPS) presso il Ministero della Salute. Questo Osservatorio raccoglie dati sulla violenza contro medici e odontoiatri. Per la Relazione ONSEPS 2024, è stato predisposto un questionario che ogni Ordine territoriale distribuisce ai propri iscritti. Le risposte, anonime e da inviare entro il 31 ottobre, saranno raccolte dalla FNOMCeO e trasmesse all’ONSEPS.

leggi

 

CONSIGLIO EUROPEO DEGLI ORDINI DEI MEDICI (CEOM)

D’Autilia confermato vicepresidente

Nella sessione autunnale del Consiglio Europeo degli Ordini dei Medici (CEOM) svoltasi in Portogallo è stato rinnovato il Board della organizzazione con la conferma del presidente Santos e del vicepresidente D’Autilia il quale ha portato un contributo sul fenomeno della violenza sul personale sanitario in Italia. Nella sua relazione egli ha illustrato i dati estrapolati dall’Osservatorio nazionale sulla violenza del Ministero della Salute correlandoli con quelli raccolti dalla nostra Federazione nazionale FNOMCeO. Particolare interesse ha suscitato nei delegati presenti il tema della fuga dei colleghi dai Pronto Soccorso a seguito dei frequenti atti di aggressione subiti: fisica, verbale e psicologica, oltre alla ormai cronica carenza di laureati in Medicina che disertano la specialità di Medicina d’Urgenza.

leggi

 

AUDIZIONE FNOMCEO

Legge contro la violenza sui professionisti sanitari e danni ai beni sanitari

Il decreto-legge del 1° ottobre 2024, n. 137, introduce misure urgenti per contrastare la violenza contro i professionisti sanitari e il danneggiamento dei beni sanitari. Prevede pene severe per chi danneggia strutture sanitarie e introduce l’arresto obbligatorio in flagranza e in flagranza differita per lesioni personali e danneggiamenti. La FNOMCeO apprezza queste misure e sottolinea l’importanza di adottare sistemi di videosorveglianza e altre misure di sicurezza per proteggere gli operatori sanitari.

leggi

 

 

Serve aiuto?
CONTATTACI

 

HOME

 

Accedi
ALL'AREA RISERVATA

 

Ordine provinciale dei Medici Chirurgi e degli Odontoiatri di Modena

Ordine medici chirurghi e odontoiatri Modena

Piazzale Paolo Boschetti 8

Modena, MO 41121

Italy


Add us to your address book

Se non sei più interessato puoi annullare l'iscrizione o aggiornare le preferenze a questa email.