Newsletter Ordine dei Medici
|
|
|
LA SOSTENIBILITA’ DEL SSN E L’EQUITA’ NELL’ACCESSO
Evento organizzato da OMCeO Modena – 23 novembre 2024 – RMH Hotel Raffaello di Modena
Il diritto alla salute, principio fondante della Costituzione Italiana, è a rischio a causa della destrutturazione del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). La pandemia Covid-19 ha accentuato le fragilità del SSN, evidenziando la necessità di una riforma seria e di finanziamenti adeguati. L’Italia è tra gli ultimi in Europa per spesa sanitaria, sia pro-capite che come percentuale del PIL. È urgente un Piano Nazionale di Azione per contrastare le diseguaglianze nell’accesso alle cure, tenendo conto dello sviluppo tecnologico e dei cambiamenti ambientali. Questi temi sono al centro dell’evento organizzato dall’OMCeO di Modena dal titolo “La sostenibilità del SSN e l’equità nell’accesso” che si svolgerà sabato 23 novembre presso RMH Hotel Raffaello di Modena. Evento gratuito, accreditato e riservato agli iscritti OMCeO Modena. Iscrizione obbligatoria dal sito dell'Ordine.
leggi
|
OMCEO MODENA
Biologia con Curvatura Biomedica: verso un nuovo indirizzo scolastico anche a Modena
Ha preso il via a ottobre, per il settimo anno consecutivo, il progetto di biologia con curvatura biomedica, che vede protagonisti come docenti presso il liceo Muratori-San Carlo di Modena i medici e gli odontoiatri modenesi. Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha inserito il percorso tra le poche sperimentazioni autorizzate dal Ministero. La curvatura ha avuto inizio a Reggio Calabria nel 2014 ed è stata in seguito assunta su scala nazionale: oggi sono coinvolti quasi 300 licei classici e scientifici, 102 Ordini provinciali dei medici e oltre 60mila studenti. L’intenzione del Ministero è istituzionalizzare il percorso all’interno degli indirizzi scolastici previsti per le scuole superiori già dal prossimo anno scolastico, prevedendo un riconoscimento per i ragazzi che completano il triennio anche in termini di accesso alle facoltà a numero chiuso. Il progetto consiste in 50 ore di lezione annuali in terza, quarta e quinta liceo, con un duplice scopo: orientamento per una corretta scelta futura e potenziamento delle conoscenze scientifiche per facilitare l’accesso alle facoltà di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Professioni Sanitarie. In quest’anno scolastico i medici modenesi coinvolti - una quarantina - erogheranno sessanta ore di lezione. Il progetto prevede lezioni non solo frontali, ma anche dieci ore esperienziali che permettono ai ragazzi di visitare strutture assistenziali e svolgere progetti di educazione e prevenzione sanitaria. «Ringraziamo i colleghi che rispondono alla chiamata dell’Ordine con pronta disponibilità – dichiara Letizia Angeli, consigliere segretario dell’Ordine dei medici, chirurghi e odontoiatri di Modena – per trasmettere con entusiasmo la passione per la professione a ragazzi in procinto di scegliere il loro futuro». «L’utilità di questo percorso, oltre che offrire contenuti e approfondimenti, sta nel mettere in contatto i nostri studenti con i professionisti della sanità – aggiunge la dirigente scolastica del liceo Muratori-San Carlo Giovanna Morini – In questo modo i ragazzi, molti dei quali all’inizio del liceo dichiarano di volersi iscrivere alle facoltà medico-sanitarie, possono capire meglio se sono davvero portati per diventare i medici di domani».
leggi
|
OMCeO MODENA
Il Bollettino on line
È on line il Bollettino n. 3 dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Modena. Segnaliamo i risultati delle elezioni ordinistiche.
leggi
|
ENPAM
Online la nuova guida per la medicina generale
In concomitanza con la stagione congressuale della medicina generale, esce la nuova guida dedicata ai medici di famiglia, di continuità assistenziale e ai pediatri di libera scelta: un inserto di 48 pagine in arrivo nelle case è disponibile cliccando sotto.
leggi
|
FNOMCeO RELAZIONE AUDIZIONE COMMISSIONE PARLAMENTARE GESTIONE EMERGENZA SANITARIA SARS-COV-2
Attraverso la memoria di ciò che è accaduto può passare la ricostruzione del nostro Servizio Sanitario Nazionale e delle nostre stesse esistenze
Vorrei in questa sede ricordare i 383 medici e odontoiatri che hanno perso la vita per il Covid, soprattutto nella prima fase della pandemia, quando ancora non erano disponibili i vaccini e mancavano anche i più elementari dispositivi di protezione. Del loro operato, della loro abnegazione deve rimanere memoria, perché solo attraverso la memoria di ciò che è accaduto può passare la ricostruzione del nostro Servizio Sanitario Nazionale e delle nostre stesse esistenze”. Così il Presidente della FNOMCeO, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Filippo Anelli, ascoltato, in audizione alla Camera dei deputati, dalla Commissione parlamentare di inchiesta sula gestione dell’emergenza Covid. Tre, secondo la FNOMCeO, le principali lezioni che il Covid ci lascia. La prima è quella di proteggere gli operatori sanitari, non per salvaguardare la continuità delle cure ma per assicurarsi che i professionisti non diventino veicoli di infezione. La seconda è l’importanza della solidarietà: tra le Regioni, perché ritornino a ragionare come un corpo unico; tra i cittadini; verso i medici, che non devono mai più essere chiamati a sacrificare la loro vita. La terza lezione è quella di una sanità davvero prossima al cittadino, che risponda alle sue domande di salute nel momento e nel luogo in cui ne ha bisogno. Di seguito il testo integrale.
leggi
|
|
|
|
|
Ordine provinciale dei Medici Chirurgi e degli Odontoiatri di Modena
Ordine medici chirurghi e odontoiatri Modena
Piazzale Paolo Boschetti 8
Modena, MO 41121
Italy
Add us to your address book
|
|
|
|
|