Scudo penale per i professionisti sanitari
La FNOMCeO chiede la proroga. Mozione dei 106 presidenti del Consiglio Nazionale, la scadenza prevista per il 31 dicembre
A chiederla, in vista della scadenza del 31 dicembre – e nelle more di una revisione organica della disciplina sulle responsabilità degli esercenti le professioni sanitarie – il Consiglio nazionale della FNOMCeO, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, composto dai 106 presidenti degli Ordini e riunito oggi per via telematica.
leggi
|
Giornata per eliminazione violenza donne
La FNOMCeO lancia due campagne contro le aggressioni nei pronto soccorso
Sono state 16000, nel 2023, le aggressioni contro gli operatori sanitari, considerando la violenza fisica, verbale e contro la proprietà. 18000 gli operatori coinvolti: di questi, i due terzi sono donne. Dati drammatici, quelli dell’Osservatorio Nazionale sulla Sicurezza degli Esercenti le Professioni Sanitarie e socio-sanitarie, resi noti dal Ministero della Salute, che fanno il paio con quelli di sondaggi condotti dagli Ordini e dai Sindacati medici. E che hanno spinto la FNOMCeO, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, a promuovere due campagne di sensibilizzazione rivolte ai cittadini. Si tratta di poster che verranno affissi nei pronto soccorso e puntano a comunicare con i pazienti e con i loro famigliari per prevenire episodi di violenza all’interno dei reparti di emergenza-urgenza, tra i setting più a rischio. Le campagne prendono il via da oggi, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, e saranno messe a disposizione dei 106 Ordini territoriali.
leggi
|
Papa Francesco incontra i professionisti sanitari
“Prendersi cura di chi cura”
Con l’Udienza Papale termina la seconda tappa del percorso iniziato dalle Federazioni e Consigli degli Ordini delle professioni sanitarie e sociosanitarie FNOMCeO, FNO TSRM e PSTRP, FOFI, FNOPO, FNOVI, FNCF, CNOP, FNOFI, FNOB, CNOAS, che hanno aderito al Manifesto per il superamento delle povertà sanitarie. “Prendersi cura di chi cura”, riservando a sé stessi le stesse attenzioni che, quotidianamente, rivolgono ai pazienti. È questo il monito che Papa Francesco ha rivolto a tutti i professionisti sanitari italiani, nel corso dell’udienza a loro dedicata.
leggi
|
REGIONE EMILIA ROMAGNA
Delibera n. 1919-2023 applicazione della L.R. n. 22-2019 - Procedure in materia di autorizzazione delle attività sanitare e comunicazione di svolgimento di attività sanitarie
Nuove disposizioni del 30.09.2024: adozione nota interpretativa e ulteriore proroga dei termini al 31.12.2024 Alla luce di vari approfondimenti che hanno portato all’adozione della nota interpretativa del Coordinatore regionale per l’Autorizzazione e l’Accreditamento in materia di Comunicazione di svolgimento di attività sanitaria e tenuto anche conto degli eventi meteorologici che hanno colpito il nostro territorio (per cui è in corso il riconoscimento di calamità naturale), si è ritenuto opportuno riconoscere l’anno 2024 come periodo di transizione per l’applicazione della D.G.R. n.1919/2023. Proroga al 31 dicembre 2024 È prorogato al 31 dicembre 2024 il termine per la presentazione della Comunicazione di svolgimento di attività sanitaria per tutti gli studi professionali/studi associati/polistudi, che dovranno utilizzare il Modulo 8 bis nella versione aggiornata, siano essi: esistenti al 20/12/2023; equiparati a quelli esistenti avviati dopo il 20/12/2023 e in esercizio dopo tale data che non abbiano ancora presentato la prescritta Comunicazione in attesa dei chiarimenti forniti con la nota interpretativa del 30 settembre 2024 Proroga al 31 dicembre 2025 É prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per l’adeguamento ai requisiti (non derogabili) degli studi professionali/studi associati/polistudi sopra citati, esclusi i casi in cui, a seguito di controlli, sia accertata la presenza di condizioni che possano pregiudicare la tutela della salute dei cittadini (art. 11, comma 3, L.R. n. 22/19). Nuovi studi professionali/associati/polistudi A partire dal 01/01/2025, gli studi professionali/studi associati/polistudi di nuova istituzione potranno svolgere l’attività sanitaria solo a partire dalla data di presentazione della Comunicazione e dovranno contestualmente possedere tutti i requisiti richiesti dalla DGR n.1919/2023 e relativa nota interpretativa. Solo per quesiti relativi alla materia non reperibili nella documentazione già disponibile sul sito della Regione Emilia Romagna, è stata predisposta la casella di posta comunicazioneattivitasan@regione.emilia-romagna.it
leggi
|
OMCeO MODENA
Obbligo deposito titoli presso l’Ordine di appartenenza
Si ricorda che il DPR 5 aprile 1950 n. 221 prevede l’obbligo di deposito dei titoli di specializzazione e del diploma di formazione in medicina generale. Per facilitare la verifica dei dati in possesso dell’Ordine e procedere ad eventuale integrazione e/o modifica è attiva sul sito OMCeO Modena l’area riservata agli iscritti (accesso con SPIE e CIE). Accedendo all’area riservata potranno essere verificati ed eventualmente integrati i dati registrati sull’Albo: - data e numero di iscrizione all’Albo professionale - precedenti iscrizioni presso altri Ordini - codice ENPAM - indirizzo di residenza, postale e professionale - recapiti telefonici - stato del pagamento della quota di iscrizione - dati relativi ai titoli di laurea, abilitazione, titoli abilitanti, specializzazioni, diploma di medicina generale, dottorati e master.
leggi
|
|
|
|
|