Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Modena

Chiama

Newsletter n. 10 del 14.03.2025

Newsletter OMCeO Modena

 

 

 

 

GIORNATA VIOLENZA AI SANITARI

Ordine Medici chiede piattaforma comune per segnalare e analizzare i casi

Una piattaforma comune per segnalare i casi e analizzarli, allo scopo di avere un quadro complessivo e adottare opportune strategie di prevenzione.
Lo chiede l’Ordine dei medici, chirurghi e odontoiatri di Modena commentando l’incontro di oggi a Modena in occasione della Giornata di prevenzione contro la violenza sugli operatori sanitari e sociosanitari che si celebra ogni anno il 12 marzo.   
«È stato un confronto positivo e utile – affermano la vicepresidente dell’Ordine dei medici Laura Casari e il tesoriere Stefano Reggiani – Anche l’Ordine dei medici di Modena ha istituito nel 2017 un osservatorio sulla violenza ai sanitari. L'Osservatorio raccoglie le segnalazioni di violenza subita dai medici e dagli odontoiatri che operano in strutture ospedaliere, sul territorio compreso i liberi professionisti.
In passato il presidente, Dott. Curatola, ha presentare un esposto alla Procura della Repubblica in merito e non v’è dubbio che, anche grazie alle nostre azioni di sensibilizzazione, in questi ultimi anni sia aumentata l’attenzione delle istituzioni verso questo preoccupante fenomeno. L’inasprimento delle pene è positivo, così come l’impegno delle aziende sanitarie ad aumentare la sorveglianza.
Tutto questo, però, rischia di servire a poco se non cambia il clima culturale.
Speravamo che la fine dell’emergenza Covid riportasse un po’ di serenità nei rapporti medico-paziente. Purtroppo questo non si è verificato – sottolineano Casari e Reggiani - negli ospedali, i reparti più a rischio, come psichiatria e i pronto soccorso, le situazioni delicate, unite alle carenze di personale, possono creare un mix potenzialmente rischioso per gli operatori, nonostante l'impegno profuso dalle forze dell'ordine e dalla vigilanza. Rivolgiamo un accorato appello ai cittadini: metteteci in condizione di lavorare in serenità e sicurezza. Per tutelare efficacemente la salute della popolazione è indispensabile la collaborazione di tutti», concludono la vicepresidente e il tesoriere dell’Ordine dei medici, chirurghi e odontoiatri di Modena.

leggi

 

FNOMCeO

I medici? Sono familiari, amici, salvatori. La FNOMCeO presenta la sua nuova campagna: “È impossibile non voler bene ai medici, perché ti fanno stare bene”

Il mio medico? È di famiglia. La mia chirurga? Mi ha salvato la vita. La mia dottoressa? Un’amica.
Sono questi gli headline che accompagnano i volti accostati di medici e pazienti, ritratti insieme nella nuova campagna di comunicazione messa in campo dalla FNOMCeO, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici chirurghi e degli Odontoiatri, per contrastare la violenza nei confronti dei medici. I manifesti, che già tappezzano la città di Foggia, sono stati presentati oggi durante le celebrazioni FNOMCeO per la Giornata di prevenzione della violenza nei confronti degli operatori sanitari.

leggi

 

AUSL Modena

Pubblicazione turni specialistica ambulatoriale

Pubblicato l’Avviso degli incarichi a medici specialisti ambulatoriali interni, veterinari e di altre professionalità ambulatoriale disponibili presso i presidi ambulatoriali ai sensi dell’art. 20 dell’Accordo Collettivo Nazionale in vigore dal 04/04/2024 e s. m. i. - mese di marzo - anno 2025.

leggi

 

RESISTENZA AGLI ANTIMICROBICI 

Rapporto Europeo

Pubblicato il rapporto The European Union summary report on antimicrobial resistance in zoonotic and indicator bacteria from humans, animals and food in 2022–2023 dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) e del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc).
La crescente resistenza alla ciprofloxacina riportata dai servizi di sorveglianza sia umani che animali, rappresenta motivo di preoccupazione, come pure la segnalazione di casi di resistenza di E. coli ai carbapenemici in alimenti e animali.
I dati presentati sottolineano ancora una volta l’importanza dell’approccio One Health nell’affrontare una materia che rappresenta una grave minaccia per la salute pubblica.

leggi

 

CONTRIBUTI VOLONTATI ONAOSI

Avviso scadenza quota annuale 2025

Per i Sanitari contribuenti volontari in regola con i versamenti al 31 dicembre 2024 è in corso di spedizione la circolare informativa con la modulistica precompilata (bollettino premarcato PagoPA) corredata delle istruzioni per effettuare il versamento della quota contributiva relativa all'anno 2025. Il pagamento del contributo deve essere effettuato non oltre il termine indicato sul bollettino precompilato. Il bollettino è pagabile presso qualsiasi Istituto di Credito/Ufficio Postale/esercenti convenzionati/canali online.
La scadenza prevista per il relativo adempimento è il 31 marzo 2025.

leggi

 

OMCeO MODENA

Quota iscrizione anno 2025 invio sulla PEC

Si informa che l’avviso di pagamento della quota di iscrizione anno 2025 è stato inviato nel mese di gennaio all’indirizzo PEC depositato presso gli uffici dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Modena a cura di Agenzia Entrate Riscossioni.  Invitiamo alla consultazione della casella PEC.
La scadenza del pagamento era prevista per il 31 gennaio 2025 ma è ancora possibile procedere senza l’applicazione di more.

leggi