Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Modena

Chiama

Newsletter n. 14 del 12.04.2025

Newsletter OMCeO Modena

 

 

 

 

Certificati di malattia: obbligatorio il rilascio anche per i liberi professionisti

EVENTO FORMATIVO - 27 MAGGIO 2025

I Medici e gli Odontoiatri (anche se liberi professionisti) che rilevino per un proprio paziente la necessità di un periodo di astensione dal lavoro per malattia hanno l’obbligo di certificarla.
Da diversi anni l’Ordine si è fatto promotore dell’organizzazione di incontri sul tema certificativo. Si è dibattuto sulla necessità di porre in sicurezza l’atto certificativo da situazioni che possano generare conflitti interprofessionali e medico-paziente. Per illustrare e chiarire questi percorsi l’OMCeO di Modena organizza un evento dal titolo: “LA CERTIFICAZIONE DI MALATTIA INPS PER ODONTOIATRI E LIBERI PROFESSIONISTI” mirato ad approfondire gli aspetti normativi, di responsabilità certificativa oltre a quelli tecnici e operativi.
L’evento si svolgerà martedì 27 maggio p.v. dalle ore 19 alle ore 23.00 presso l’Hotel Raffaello di Modena.
Si riportano di seguito programma e modalità di iscrizione (verranno accolte le prime 100 domande pervenute).
Evento gratuito e accreditato ECM.

leggi

 

BOLLETTINO DELL'ORDINE

È on line il 1° numero del 2025 con il primo FOCUS sull'antibioticoresistenza

Inauguriamo con il 2025 un nuovo approccio alle tematiche della Professione prevedendo per ogni numero un FOCUS su un particolare tema.
In questo numero abbiamo messo a confronto gli esperti sul tema sempre attuale della ANTIBIOTICORESISTENZA.  Un contributo dell'Ordine al dibattito scientifico. Pubblicato inoltre il report dell'Assemblea dell'Ordine. 
Il direttore D'Autilia

leggi

 

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’

Care bundles

Il Centro Nazionale Clinical Governance ed Eccellenza delle cure dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha recentemente condotto una survey conoscitiva sull'utilizzo dei "care bundles" tra il personale medico italiano. Dopo aver completato l'indagine pilota su un campione di professionisti sanitari selezionati con metodo randomizzato, l’ISS intende avviare la fase definitiva dello studio coinvolgendo tutti gli iscritti agli Albi degli OMCeO.
I risultati di questa indagine potrebbero fornire utili indicazioni per migliorare la conoscenza e l’utilizzo dei care bundles tra i medici, supportando lo sviluppo di programmi formativi mirati e politiche sanitarie che ne favoriscano la diffusione e l'implementazione in tutti i sistemi sanitari regionali e locali. L’indagine è completamente anonima e richiede circa 5 minuti per la compilazione.

leggi

 

CORTE DI CASSAZIONE -  Ordinanza 04/03/2025, n. 5673

Medici convenzionati

La Suprema Corte ha affermato che l’inquadrabilità del rapporto svolto nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale, e di conseguenza la configurabilità anche in questo caso di una responsabilità, diretta, della struttura sanitaria per il fatto del medico convenzionato suo ausiliario ha un suo autonomo fondamento normativo, che si rinviene nel quarto comma dell’art. 19 della legge n. 833 del 1978, che prevede “Gli utenti hanno diritto di accedere, per motivate ragioni o in casi di urgenza o di temporanea dimora in luogo diverso da quello abituale, ai servizi di assistenza di qualsiasi unità sanitaria locale.” Inoltre, ai sensi dagli Accordi Collettivi nazionali di categoria, il medico convenzionato non è obbligato a prestare la propria opera in regime di assistenza diretta ai cittadini non residenti (che non siano suoi assistiti), ma se accetta di prestarla, in favore dei cittadini che si trovino eccezionalmente al di fuori del proprio Comune di residenza, eroga una prestazione che si inquadra nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale, per la quale peraltro può ricevere anche un compenso, tariffato dall’accordo collettivo e in relazione alla quale la Ausl è responsabile per l’attività svolta dal medico, che si inquadra nell’ambito delle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale erogate da medico con esso convenzionato in favore dei pazienti.
Ufficio Legislativo FNOMCeO

leggi

 

ENPAM

Riscatto di laurea sulla quota A del Fondo generale

Da oggi gli interessati possono chiedere di riscattare fino a 6 anni di laurea pagando, per ogni anno, un importo pari a quattro volte il contributo di Quota A in vigore al momento di presentazione della domanda, senza includere il contributo di maternità. Il pagamento può essere rateizzato fino a un massimo di 9 anni, a seconda della durata del riscatto richiesto. Questa misura potrebbe risultare vantaggiosa per i medici dipendenti, compresi quelli che, avendo iniziato la propria carriera professionale prima del 1996, non avevano accesso ad altri riscatti agevolati. Grazie al cumulo contributivo potranno infatti sommare i periodi di contribuzione Enpam (anche quelli riscattati) e quelli Inps per accedere alla pensione anticipata.

leggi

 

REGIONE EMILIA ROMAGNA

Pubblicazione incarichi vacanti per medici del ruolo unico di assistenza primaria e per PLS - anno 2025. Incarichi vacanti EST (1° semestre 2025)

Si informa  che sul BUR - parte terza – n. 72 del 31 marzo 2025 sono pubblicati gli avvisi relativi agli incarichi vacanti - per l’anno 2025 – per medici del ruolo unico di assistenza e per i pediatri di libera scelta.
È inoltre pubblicato l’avviso relativo agli incarichi vacanti per il settore emergenza sanitaria territoriale riguardante il 1° semestre 2025.  
La compilazione e l’invio delle domande dovrà avvenire esclusivamente in modalità “on line”, mediante l’utilizzo del programma informatico appositamente sviluppato, che consente la ricezione e la gestione delle domande in via telematica e disponibile al seguente link:
https://zonecarentiweb-gru.progetto-sole.it
Altre modalità di trasmissione saranno ritenute causa di esclusione della domanda.
Il termine per la presentazione delle domande è il 20 aprile 2025.

leggi

 

REGIONE EMILIA ROMAGNA

Pubblicazione avviso Assistenza Turistica anno 2025

Si informa che sul BUR - parte terza – n. 72 del 31 marzo 2025 è pubblicato l’avviso per la formazione di graduatorie aziendali di medici da utilizzare per l’assistenza sanitaria – stagione estiva 2025 - nelle località turistiche individuate dalle Aziende USL.
Le domande vanno spedite o consegnate alle Aziende USL. 
Il termine per la presentazione delle domande è il 20 aprile 2025.

leggi