Commissione Albo Odontoiatri Nazionale
Prescrizione e certificazione di malattia per via telematica
In materia di certificazione di malattia da parte degli odontoiatri liberi professionisti la CAO nazionale aveva inviato la circolare n 88 del 2020 in cui veniva chiaramente segnalato l’obbligo a redigerla da parte del curante, inteso come il medico che ha operato sul paziente creando i presupposti per l’astensione dal lavoro. Sono dunque inclusi anche gli odontoiatri liberi professionisti. Questa procedura è prevista oltre che dall’ art 55 septies del D.Lgs. 165/01 introdotto dall’art 69 del D.Lgs.150/09 anche dagli articoli 24 e 78 del CD a cui rimandiamo. Dopo aver approfondito l’applicazione delle norme con l’Ufficio Legislativo ed il Ministero della Salute ricevendo conferma della correttezza di quanto scritto, ci è stato ribadito che la certificazione di malattia non può essere delegata ad altri colleghi che non avendo operato su quel paziente non hanno gli estremi per una corretta valutazione del caso. Non ci sono dunque spazi interpretativi che ci permettono di eludere la norma. Rimane dunque il problema dell’invio del certificato per via telematica. Premesso che le certificazioni di assenza dal lavoro non sono numerosissime nella prassi quotidiana, ricordiamo che la credenziale per l’invio al sistema TS è la stessa che si usa per l’invio delle fatture al 730 precompilato, e comunque può essere fornita dall’Ordine Provinciale su semplice richiesta.
Ricordiamo inoltre che dal 1° gennaio 2025 è scattato l’obbligo della dematerializzazione delle ricette, anche se da varie parti si è segnalata la criticità del sistema. Ulteriori indicazioni saranno pubblicate allorchè verranno emanate dagli organi competenti.
leggi
|
LEGGE DI BILANCIO
Ricetta bianca dematerializzata dal 2025
Continuano a pervenire numerose richieste di chiarimenti in merito all’art. 1 comma 317 della Legge di Bilancio per l’anno 2025 (Legge n. 234 del 30/12/2024 entrata in vigore il 01/01/2025) che introduce la dematerializzazione obbligatoria di tutte le ricette mediche per i farmaci prescritti sul territorio nazionale, siano essi a carico del SSN o del cittadino, incluse dunque le cosiddette ricette bianche.
Si rammenta che al momento, pur essendo la norma cogente, stiamo vivendo una fase transitoria, peraltro non prevista normativamente, legata all’incapacità del sistema informatico di garantire la dematerializzazione di tutti i farmaci e all'attesa di chiarimenti normativi che approfondiscano le criticità legate alle modalità di trasmissione per i liberi professionisti.
Ulteriori indicazioni saranno pubblicate allorchè verranno emanate dagli organi competenti eventualmente con newsletter straordinarie.
Il Presidente Carlo Curatola
leggi
|
DECRETO MILLEPROROGHE 2025
Disposizioni urgenti in materia di termini normativi - Novità importanti su incompatibilità medici in formazione specialistica
La FNOMCeO con Comunicazione n. 7 del 10 gennaio 2025 ha segnalato, per opportuna conoscenza, che nella Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27 dicembre 2024 è stato pubblicato il Decreto Legge del 27 dicembre 2024, n. 202 recante: "Disposizioni urgenti in materia di termini normativi" Di seguito il testo integrale della Comunicazione FNOMCeO n. 7/2025 e il Decreto Legge 27 dicembre 2024, n. 202. (Divieto di fatturazione elettronica per gli operatori sanitari, Incarichi e incompatibilità, Responsabilità penale ecc...)
leggi
|
DECRETO 22 NOVEMBRE 2024
Disposizioni relative agli iscritti al corso di formazione per MMG triennio 2024/2027
Pubblicato in GU n.4 del 7-1-2025 in Decreto 22 novembre 2024 “Disposizioni relative ai medici che si iscrivono al corso di formazione specifica in medicina generale relativo al triennio 2024/2027”. Limitatamente ai medici che si iscrivono al corso di formazione specifica in medicina generale relativo al triennio 2024/2027, è consentito mantenere gli incarichi convenzionali di cui all’Accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale, ivi inclusi gli incarichi nell’ambito della medicina penitenziaria, in essere al momento dell’iscrizione, in deroga alle disposizioni del cui all’art. 11 del decreto del Ministro della salute 7 marzo 2006. Le ore di attività svolte dai suddetti medici sono considerate a tutti gli effetti quali attività pratiche ai sensi dell’art. 9, comma 2, del decreto-legge 14 dicembre 2018, n. 135, convertito dalla legge 11 febbraio 2019, n. 12, e successive modifiche.
leggi
|
OMCeO MODENA
Quota iscrizione anno 2025 invio sulla PEC
Si informa che l’avviso di pagamento della quota di iscrizione anno 2025 è stato inviato nei giorni scorsi all’indirizzo PEC depositato presso gli uffici dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Modena a cura di Agenzia Entrate Riscossioni. Invitiamo alla consultazione della casella PEC.
Scadenza del pagamento 31 gennaio 2025
leggi
|
ENPAM
Contribuzione ridotta pensionati Fondo Generale
A partire dall’anno reddito 2024, versamento contributo anno 2025, i titolari di pensione anticipata a carico della gestione Quota B saranno tenuti al versamento del contributo previdenziale nella misura intera dalla data di decorrenza della pensione fino all’ultimo giorno del mese di compimento dell’età di vecchiaia (68 anni). In questo caso, il rendimento dei contributi versati dopo il pensionamento anticipato viene incrementato come quello degli iscritti attivi fino al raggiungimento del requisito anagrafico di vecchiaia. (Delibera n. 57/2023 approvata dai Ministeri Vigilanti).
|
|
|
|