Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Modena

Chiama

Newsletter n. 5 del 07.02.2025

Newsletter OMCeO Modena

 

 

 

 

OBLIO ONCOLOGICO

Modifiche al decreto

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie generale n.15 del 20-1-2025 il Decreto del Ministero della Salute – 28 novembre 2024 “Modifiche al decreto n. 109 del 5 luglio 2024, in materia di oblio oncologico”.
Nel nuovo decreto viene meglio precisato che ai fini della formazione dell’oblio oncologico per conclusione del trattamento attivo della patologia, si intende, in mancanza di recidive, la data dell’ultimo trattamento farmacologico antitumorale, radioterapico o chirurgico.
Inoltre, nel modello di istanza per il rilascio del certificato vengono introdotte delle modifiche che mirano a garantire una maggiore tutela della privacy delle persone guarite da una patologia oncologica.

leggi

 

MINISTERO DELLA SALUTE

Focolai di Influenza Aviaria da sottotipo H5N1: aggiornamento della situazione epidemiologica e delle indicazioni di sanità pubblica

Si riporta per opportuna conoscenza la circolare indicata in oggetto  in considerazione della rilevanza della fattispecie trattata.

leggi

 

DIREZIONE SANITARIA

Responsabilità e Competenze del Direttore Sanitario nelle Strutture Pubbliche e Private

Ai sensi dell'art. 69 del Codice di Deontologia Medica l'accettazione e la rinuncia all'incarico di Direttore Sanitario deve essere comunicata tempestivamente dal medico/odontoiatra all’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di appartenenza.
 
Codice di Deontologia Medica Art. 69 - Direzione sanitaria e responsabile sanitario
Il medico che svolge funzioni di direzione sanitaria nelle strutture pubbliche o private ovvero di responsabile sanitario di una struttura privata, garantisce il possesso dei titoli e il rispetto del Codice e tutela l’autonomia e la pari dignità dei professionisti all’interno della struttura in cui opera, agendo in piena autonomia nei confronti del rappresentante legale della struttura alla quale afferisce. Inoltre il medico deve essere in possesso dei titoli previsti dall’ordinamento per l’esercizio della professione ed essere adeguatamente supportato per le competenze relative ad entrambe le professioni di cui all’art. 1 in relazione alla presenza delle stesse nella struttura. Il medico comunica tempestivamente all’Ordine di appartenenza il proprio incarico nonché l’eventuale rinuncia, collaborando con quello competente per territorio nei compiti di vigilanza sulla sicurezza e la qualità di servizi erogati e sulla correttezza del materiale informativo, che deve riportare il suo nominativo. Il medico che svolge funzioni di direzione sanitaria o responsabile di struttura non può assumere incarichi plurimi, incompatibili con le funzioni di vigilanza attiva e continuativa.

leggi

 

AMMI – Associazione Mogli Medici Italiani

La poesia è la rivelazione dell’anima

L’A.M.M.I. Nazionale – Donne per la salute, promuove il Terzo Concorso Nazionale sulla Poesia in memoria della Prof.ssa Marinella Di Conza Russo, già Presidente Nazionale A.M.M.I.
La partecipazione al Concorso è gratuita ed è aperta: alle mogli, alle madri, alle figlie, alle compagne e alle vedove dei Medici, agli iscritti/e all'Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri, all'Ordine dei Farmacisti, all'Ordine degli Psicologi, all'Ordine dei Biologi.

leggi