Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Modena

Chiama

Newsletter n. 8 del 28.02.2025

Newsletter Ordine dei Medici

 

 

 

 

OMCeO Modena

Corso di formazione teorico pratico per il training in rianimazione cardiopolmonare (BLSD – PBLSD)

L’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Modena organizza per il 28 marzo e l’11 aprile p.v. il primo Corso di formazione teorico pratico per il training in rianimazione cardiopolmonare (BLSD – PBLSD) anno 2025.
Il corso, riservato agli iscritti, è gratuitoaccreditato  ECM e prevede il rilascio della certificazione IRC.
Verranno accolte le prime 25 domande pervenute. 
Iscrizione obbligatoria tramite il form presente sul sito.
Dell’accoglimento dell’iscrizione verrà data conferma da parte della segreteria a seguito di verifica delle richieste pervenute. Si precisa che non verranno accolte le richieste di colleghi che abbiano già partecipato alle precedenti edizioni.
Visto l’elevato impegno sia economico che organizzativo vi invitiamo a segnalare tempestivamente l’eventuale impossibilità di partecipazione all’indirizzo mail ippocrate@ordinemedicimodena.it al fine di consentire la partecipazione di altri colleghi.

leggi

 

IL GIORNALE DELLA PREVIDENZA

Specializzandi, tutte le opportunità di guadagno extra

Negli ultimi mesi, per i medici in formazione si è aperta una serie di nuove opportunità. Dal potenziamento del decreto “Calabria” alla cancellazione delle incompatibilità tra scuola di specializzazione e attività libero-professionale (ne abbiamo parlato qui), che permette l’impiego fino a 8 ore settimanali in strutture sanitarie sia pubbliche (con il compenso orario di 40 euro lordi) che private, al di fuori degli orari del corso di specializzazione.
Al nuovo quadro di opportunità lavorative aperte dalla legge di bilancio 2025, le associazioni di categoria Anaao giovani e Als hanno dedicato un vademecum, che ripercorre le riforme normative in materia e passa in rassegna le possibilità di impiego per i medici in formazione specialistica.

leggi

 

FNOMCeO

Odontoiatria, la laurea assorbe la specializzazione per l’accesso alla specialistica ambulatoriale

La CAO Nazionale richiede un intervento del Ministero della Salute per richiamare le aziende sanitarie a rispettare la normativa vigente, ammettendo i laureati in Odontoiatria e protesi dentaria, senza ulteriori specializzazioni, alle graduatorie per gli specialisti odontoiatri ambulatoriali. A quasi due anni dalla sua approvazione, la norma di legge (l’articolo 15- ter del “Decreto Bollette”) che aboliva, ai fini della partecipazione ai concorsi pubblici per dirigente medico odontoiatra e dell’accesso alle funzioni di specialista odontoiatra ambulatoriale, il requisito della specializzazione, è infatti ancora poco applicata.

leggi

 

FNOMCeO

In Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del Decreto Milleproroghe

Sono diversi gli elementi contenuti nel testo definitivo del Milleproroghe che interessano la professione medica e odontoiatrica (Legge 21 febbraio 202 n. 15):

  • Scudo penale
  • ECM
  • Formazione specifica in medicina generale
  • Incarichi e collaborazioni
  • Semplificazione in tema di fatturazione elettronica

Al fine di consentire un esame più approfondito della materia si invita a prendere visione del provvedimento.

 

leggi

 

FATTURA ELETTRONICA

Esonero anche per il 2025 per medici e odontoiatri

E' stata approvata la Legge di conversione del Decreto Legge "Milleproroghe" (DL 202/2024) nella quale è prevista, fra l'altro, la proroga per tutto il 2025 del divieto di fatturazione elettronica per i soggetti Iva che effettuano prestazioni sanitarie nei confronti dei consumatori finali.
In pratica significa che anche per il 2025 i medici e dentisti non devono utilizzare la fattura elettronica per le prestazioni in favore dei pazienti. I dati sanitari quindi continueranno a dover essere inviati a Sistema TS, come per gli anni passati, ma il paziente continuerà a ricevere la fattura tradizionale cartacea.
Viceversa resta confermato l'obbligo della fattura elettronica per ogni altra prestazione, diversa dalle fatture in favore dei pazienti

leggi

 

ECM

Più tempo per recuperare i crediti formativi per la formazione continua in medicina

Sono diversi gli elementi contenuti nel testo definitivo del Milleproroghe che interessano la professione medica e odontoiatrica. Uno in particolare dà ai medici e ai dentisti più tempo per conseguire tutti gli Ecm necessari a completare la formazione dei trienni precedenti.
Il decreto ha dato più tempo per conseguire tutti i crediti Ecm 2020-2022. Chi non ha completato la formazione del triennio ha perciò tempo fino al 31 dicembre 2025 per farlo.
C’è più tempo per portare a termine anche la formazione dei trienni 2014-2016, 2017-2019 e 2020-2022. Per questi periodi sarà possibile conseguire la certificazione dell’assolvimento dell’obbligo formativo attraverso crediti compensativi, che devono essere definiti da un provvedimento che verrà adottato della Commissione nazionale per la formazione continua.

leggi